A Siena la 21° Conferenza sui Sistemi Complessi 

Saranno 650 le scienziate e gli scienziati presenti all’incontro internazionale, che avrà durata di cinque giorni. In scaletta anche uno spettacolo al Teatro dei Rinnovati.

A Siena la 21° Conferenza sui Sistemi Complessi 
Preroll AMP

redazione Modifica articolo

26 Agosto 2025 - 17.03


ATF AMP

Sarà Siena ad ospitare la 21° Conferenza sui Sistemi Complessi, che si terrà dal 1 al 5 settembre. Le scorse edizioni si sono svolte tra Londra ed Exeter (CCS24), Salvador de Bahia (2023), Palma di Maiorca (2022), Lione (2021) e online nell’anno della pandemia del Covid-19 (2020). Quest’anno approda nel cuore della Toscana, a Siena, città patrimonio dell’Unesco.  L’incontro internazionale sarà diretto da Chiara Mocenni, docente dell’Università di Siena e da Giovanna Maria Dimitri, professoressa presso l’Università Statale di Milano, e prevede la partecipazione di 650 scienziate e scienziati da ogni parte del mondo. 

Top Right AMP

Lo studio dei sistemi complessi è essenziale per la comprensione e la prevedibilità degli ecosistemi, naturali e umani, come lo è indagare le interconnessioni che sussistono tra i loro componenti. Le ricerche inerenti i sistemi complessi sono fondamentali per comprendere andamenti e conseguenze delle epidemie, come nella storia recente della pandemia da Covid 19, ma risultano di fondamentale importanza anche per la comprensione degli algoritmi e dell’intelligenza artificiale. Oltre al cambiamento climatico, alle reti energetiche e a quelle sociali e persino al traffico. Tutti esempi di sistemi complessi. La conferenza vedrà la partecipazione di numerosi esperti mondiali specializzati nei sopracitati ambiti. 

Giunta al ventunesimo anno, l’organizzazione della CCS25 esprime grande attenzione per i temi dell’inclusione e della sostenibilità: a partire dalle due scienziate che ne dirigeranno i lavori, passando per la scelta degli speaker in rispetto a criteri di parità di genere, e fornirà anche un servizio di babysitting per chi ne avrà necessità. Al fine di favorire la partecipazione di giovani ricercatori provenienti da paesi in via di sviluppo sono state offerte delle borse di studio open arms. I fondi solitamente stanziati per i tradizionali gadget sono stati invece devoluti per la creazione di una foresta: piantando 50 alberi in varie parti del mondo si andra a costituire la CCS25 Forest, una reale azione di rimboschimento, che rappresenta un gesto concreto per combattere il cambiamento climatico sul nostro pianeta. 

Dynamic 1 AMP

Affiancando la Conferenza sui Sistemi Complessi presso il Teatro dei Rinnovati mercoledì 3 settembre alle 20.30 si terrà “La complessità è semplice?”. Uno spettacolo teatrale di divulgazione scientifica ad ingresso gratuito, reso possibile grazie anche alla collaborazione del Comune di Siena e dei Teatri di Siena, nella persona di Vincenzo Bocciarelli. Proprio per tale sinergia l’evento è inserito anche programmazione “Sboccia l’Estate”. Lo spettacolo, della durata di un’ora e mezza, ruoterà attorno a quattro temi: economia, finanza, biologia ed ecologia. Ogni tema sarà declinato da quattro ricercatori guidati dalla dissacrante energia del collettivo La Scienza Coatta, per spiegare nel modo più semplice ed accattivante l’applicazione dei sistemi complessi coinvolgendo il pubblico attraverso un quiz interattivo. I biglietti dell’evento posso essere ordinati gratuitamente qui.

La Conference on Complex System 2025 è organizzata dal’Università di Siena col sostegno del Comune di Siena, della Complex systems Society, della Società Italiana Caos e Complessità. La sponsorizzazione si deve invece a SAIHub, Prometeo Srl, Santa 10, le prestigiose case editrici Springer, Nature, MDPI, Cambridge University Press e World Scientific.

FloorAD AMP
Exit mobile version