lunedì 03 Novembre 2025
copertina
primo piano
Il film / Nell'atteso film Dracula diventa una favola d'amore
Il regista Luc Besson racconta il personaggio partendo dalle origini, ma lo rende attuale.
L'anniversario / Diabolik ha sessantatré anni ma ancora non va in pensione
per la Palestina
Gaza / Almeno 101 persone sono rimaste uccise in meno di 12 ore, tra cui 35 bambini
I bombardamenti, avvenuti durante la notte e nelle prime ore del mattino, hanno colpito diverse aree della Striscia.
immagini
Il riconoscimento / L’Università di Siena conferisce la laurea magistrale ad honorem a Steve McCurry
Il maestro della fotografia contemporanea ha ricevuto il riconoscimento in “Antropologia e linguaggi dell’immagine” e si è raccontato in una Lectio Magistralis-dialogo con Biba Giacchetti, ripercorrendo carriera, valori e visione del mondo.
arte e spettacolo
Il libro / "Indomabili creature", il libro che riporta alla luce Anna Franchi
Il volume, uscito nelle librerie il 12 settembre, ripropone un testo raro di Anna Franchi, scrittrice e giornalista che tra fine Ottocento e primo Novecento sfidò convenzioni e leggi ingiuste in nome dei diritti civili.
agenda 2025
L'anniversario / Con la penna a sfera si “scrive” un nuovo capitolo nella storia della scrittura
Ottant’anni fa veniva venduta la prima penna a sfera, o più semplicemente “biro” dal suo creatore Lászlo Biró. Ma oggi sono sempre più le penne digitali che la sostituiscono e scrivere a mano è diventato quasi un hobby anacronistico.
media e tecnologia
Novità / Amazon, al via la campagna di 30 mila licenziamenti per riorganizzazione interna
L'azienda di Jeff Bezos darà il via ad una campagna di razionalizzazione del personale, complice l'implementazione dell'IA.
laboratorio delle idee
Lo studio / Dai laboratori di Harvard una nuova via per la rigenerazione dei tessuti
Un team dell’università americana ha compreso i meccanismi rigenerativi degli axolotl e come preparano tutto il corpo a far ricrescere gli arti perduti. La chiave? Segnali nervosi che attivano cellule dormienti ovunque, non solo nella ferita, e i farmaci per sfruttarlo esistono già.
mondo Atenei
Università di Siena / Sviluppato un nuovo dispositivo per il trattamento della sepsi