mercoledì 19 Novembre 2025
copertina
primo piano
L'inchiesta / Family Report 2025, la famiglia è forza e fragilità del singolo
L’annuale inchiesta del Cisf ha indagato l’impatto psico-emotivo e fisico dei legami familiari, che impattano anche nel benessere sociale.
La scoperta / L’ingresso nascosto della piramide di Menkaura
dal Mondo
Esteri / Usa, crollano le iscrizioni degli studenti internazionali
A causare il calo sarebbero le politiche dell'amministrazione Trump. Tempi lunghi per il rilascio dei visti o la sospensione temporanea del rilascio non incoraggiano gli studenti internazionali ad iscriversi.
immagini
Il filmato / Interaction design: un centro di innovazione e partecipazione
Il prof. Antonio Rizzo e il suo team ci accompagnano alla scoperta del laboratorio del San Niccolò dove tecnologia e pensiero critico si incontrano per formare le nuove generazioni del digitale.
il nostro Pasolini
La lettura / Il nostro Pasolini
Il ricordo del grande Pier Paolo Pasolini nella voce delle redattrici e dei redattori di Culture Globalist
La lettura / Il “ folle” slogan dei jeans Jesus
La lettura / La poesia "Alla mia nazione"
La lettura / "Alla bandiera rossa": il più povero ti sventoli
arte e spettacolo
Lo spettacolo / "L'angelo del focolare" di Emma Dante in scena contro i femminicidi
Debuttato lo scorso 11 novembre al teatro Grassi di Milano, il lavoro della regista denuncia le convinzioni profonde che quotidianamente stanno alla base dei comportamenti di una tipologia di uomo "non collaborante" all'interno delle famiglie .
ieri, oggi, domani
L'analisi / George Bernard Show: cent’anni fa fu il primo a dire “no, grazie” al Nobel per la Letteratura
Il drammaturgo irlandese rinunciò al premio più famoso al mondo e, per altri motivi, anche Pasternak e Solženicyn rinunciarono. Sartre non andò mai a Stoccolma e, per ultimo, Bob Dylan non si fece trovare ma qualche mese dopo, in silenzio, ritirò il premio
media e tecnologia
Scienza / Microrobot nel corpo umano per curare le malattie
La ricerca del Politecnico Federale di Zurigo combina nanoparticelle di ossido di ferro e tantalio per navigare nei capillari e rilasciare farmaci con precisione del 95%
laboratorio delle idee
Clima / Alla ricerca degli isotopi extraterrestri tra i ghiacci dell’Artico
L’analisi dei sedimenti cosmici ha consentito di ricostruire 300mila anni di storia della calotta polare Artica, una ricerca che potrebbe avere ripercussioni anche in altri ambiti di indagine.