A Bologna due celebrazioni importanti per l'Arte | Culture
Top

A Bologna due celebrazioni importanti per l'Arte

Festeggiamenti per gli anniversari del Museo Civico di Bologna e della Galleria d'Arte Moderna

A Bologna due celebrazioni importanti per l'Arte
FONTE: https://www.italia.it/it/emilia-romagna/bologna/musei/mambo---museo-darte-moderna-di-bologna Museo Civico MAMBO Museo d'Arte Moderna di Bologna - Galleria d'Arte Moderna (Roberto Serra / Iguana)
Preroll

redazione Modifica articolo

26 Aprile 2025 - 18.30


ATF

Due ricorrenze molto importanti che i Musei Civici di Bologna celebreranno insieme: la prima, quella dell’1 maggio, quando si festeggerà il cinquantesimo anniversario dell’inaugurazione della Galleria d’Arte Moderna di Bologna (che dette vita all’attuale MamBo-Museo d’Arte Moderna); la seconda, pochi giorni dopo, il 5 maggio, quarantesimo anniversario del Museo Civico Medievale.

Per una festa doppia sono previste iniziative e aperture straordinarie, con ingresso gratuito dalle 10 alle 19 per tutte le mostre, sia quelle temporanee che quelle per le collezioni permanenti. Il 1 maggio al MamBo e al Museo Morandi, il 5 al Museo Civico Medievale.

La storia del MamBo è strettamente legata a quella della Galleria d’Arte Moderna, sua antesignana. Infatti le origini del Museo bolognese sono state date proprio dalla Galleria, con l’apertura ufficiale nell’edificio dell’ex Forno del Pane, il 5 maggio 2007.

Il 1 maggio 1975, in Piazza della Costituzione, vennero inaugurati gli spazi del museo disegnati dall’artista e architetto Leone Pancaldi. Dopo 50 anni, la ricorrenza verrà celebrata con la mostra “Antonio Masotti. Nascita di un museo”, curata da Uliana Zanetti e visitabile gratuitamente nel Foyer del museo fino al 18 maggio.

Il Museo Civico Medievale invece venne aperto il 5 maggio 1985 nella sede del palazzo quattrocentesco Ghisilardi-Fava (adesso solo Ghisilardi).

Con questa apertura l’Amministrazione civica di Bologna poté finalmente riorganizzare il patrimonio museografico, separando le sezioni di Archeologia e quelle della cultura artistica medievale e rinascimentale.

In occasione dei 40 anni, il Museo amplierà il percorso espositivo delle ceramiche rinascimentali (peculiarità del complesso, con la collezione considerata una delle più rilevanti d’Italia) con una nuova sezione appositamente dedicata.

Native

Articoli correlati