Il porto racconta Corto Maltese, l'eroe di Hugo Pratt | Culture
Top

Il porto racconta Corto Maltese, l'eroe di Hugo Pratt

Il personaggio dei fumetti verrà rappresentato tramite delle vignette disposte su cento blocchi di cemento

Il porto racconta Corto Maltese, l'eroe di Hugo Pratt
Preroll

redazione Modifica articolo

6 Luglio 2025 - 19.14


ATF

Corto Maltese è pronto a sbarcare nelle Marche. Ebbene sì, a raccontare il marinaio di Hugo Pratt nel porto di Senigallia saranno cento blocchi di cemento, contenenti altrettante illustrazioni sull’immaginario dell’eroe più celebre della letteratura disegnata.

L’installazione permanente sarà inaugurata nella giornata di mercoledì 9 luglio alle ore 10 nel Molo di Levante. Entrando nello specifico, lungo i blocchi che costeggiano la foce del fiume Misa si estenderanno i cento pannelli, ciascuno con una vignetta a colori tratta da “Corte Sconta detta Arcana“, la storica avventura pubblicata nel 1974 e riproposta quest’anno in versione integrale su AlterLinus.

I blocchi in cemento del porto sono stati restaurati e ridipinti di bianco, e su di essi sono stati montati i pannelli in alluminio composito di lunga durata, in modo da creare una vera e propria galleria a cielo aperto. Passeggiando lungo il molo sarà possibile “immergersi” dentro ad un’intera sezione dell’avventura ambientata nel 1920 tra Hong Kong, la Manciuria e la Siberia, tra treni carichi dell’oro degli zar, spie, rivoluzionari e l’immancabile Rasputin, il mistico e religioso russo sinonimo di potenza, dissolutezza e lussuria.

L’installazione “Il porto racconta Corto in 100 blocchi” anticipa due appuntamenti importanti, che a ottobre trasformeranno Senigallia in un punto di riferimento per il fumetto. Il primo evento da non perdere si svolgerà dal 1 ottobre al 30 novembre, quando i sotterranei della Rocca Roveresca ospiteranno la mostra “Dalla leggendaria libreria di Pratt alle fantastiche avventure di Corto” in contemporanea con l’esposizione dei lavori finalisti degli allievi delle Scuole di Fumetto Europe.

Il 25 ottobre, invece, ci sarà la premiazione del primo Hugo Pratt Comics Awards, che vedrà protagoniste oltre 40 scuole europee. Il progetto, che unisce l’ambiente portuale, la mostra e il premio, nasce da un’idea di Giorgio Amadei, fondatore dell’associazione culturale “I Gabbiani di Hugo“, e di Patrizia Zanotti, managing director di Cong SA, la società che gestisce i diritti dell’opera di Pratt.

L’intera iniziativa dedicata ad Hugo Pratt è sostenuta dal Comune di Senigallia, con il patrocinio della Regione Marche e della Capitaneria di Porto della sopracitata città della provincia di Ancona.

Insomma, questa è un’occasione imperdibile per rivivere le vicende di un marinaio che ha segnato un’epoca delle graphic novel, e soprattutto per passare delle giornate immersi fra mare e cultura, che non è mai una brutta idea.

Native

Articoli correlati