Proseguirà fino a domenica 17 agosto la performance site specific di Francisco Cordoba installata a Villa Farnese, a Capodimonte, in provincia di Viterbo.
Costituita da sagome di volti, tessuti colorati, stelle galleggianti sul lago che la notte si accendono, “Echi e onde per la Pace e la Liberta” (questo il titolo dell’istallazione) non è solo una mostra diffusa, ma ha un chiaro strumento con intento pedagogico ed educativo. Rappresenta, infatti, una riflessione sulle diversità, sociali e culturali, religiose e personali; con il suo carattere diffuso per il centro della cittadina affacciata sul lago di Bolsena è un invito ad attraversare l’opera, ascoltando, osservando, riflettendo su pace e libertà, una vera e propria sfida all’indifferenza.
L’intenzione dietro istallazione artistica di Cordoba a Villa Farnese è quella di ricordare e difendere le basi fondamentali su cui si poggia la nascita dell’Unione Europea, come si legge anche nel “Manifesto di Ventotene”, scritto da Spinelli e Rossi nel 1941: pace e libertà.
Un modo per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla violazione dei diritti umani in relazione alle guerre ad oggi in atto, in Ucraina, Medio Oriente ed Africa.
I tessuti dipinti, parte dell’esposizione, sono esposti sulle pareti della Villa Farnese, ma anche sulle pietre dell’antico porto, inoltre altri dipinti su tessuti sono disponibili per quanti vogliano appenderli ai propri balconi ed essere parte così dell’evento artistico.
Francisco Cordoba ha partecipato a tre edizioni della Biennale di Venezia, dimostrando sempre coerenza e fedeltà alla propria visione artistica, nonostante le avversità dettate dal momento storico, dalla società e dall’economia.
Alle Scuderie Farnesiane, è visitabile l’esposizione di dipinti e sculture di piccolo formato dello stesso artista fino al 17 agosto dalle ore 10:00 alle ore 19:00.