L’utilità dell'inutile: la mostra sull'arte a Lucca | Culture
Top

L’utilità dell'inutile: la mostra sull'arte a Lucca

Una rassegna dedicata all’editoria visiva e alle arti illustrate in programma dal 29 al 31 agosto.

L’utilità dell'inutile: la mostra sull'arte a Lucca
Preroll

redazione Modifica articolo

24 Agosto 2025 - 14.25


ATF

Dal 29 al 31 agosto si svolgerà a Lucca la sesta edizione di Immagina Festival, il festival dell’inutile, una rassegna internazionale dedicata all’editoria visiva e alle arti illustrate, ispirata quest’anno al pensiero del filosofo Nuccio Ordine e al suo saggio “l’utilità dell’inutile”.

La mostra, spiegano gli organizzatori, è un invito a riscoprire tutto ciò che non produce profitto immediato ma che rende la vita più ricca di senso: “L’inutile non è uno slogan ma un invito a ritrovare senso e bellezza nelle cose che contano davvero”. Saranno proposti oltre 140 libri illustrati, fotografici, titoli rari e autoproduzioni di collettivi indipendenti provenienti da ogni parte del mondo. I partecipanti potranno visitarla liberamente o con visite guidate gratuite.

Ospite d’onore e figura centrale della kermesse sarà l’illustratrice Noemi Vola, protagonista di un laboratorio formativo con Omar Cheikh, di una performance di live printing con il sound designer Alessio Vanni, e anche della presentazione del suo libro “Sei inutile ma non piangere”. Tra gli altri eventi ci sarà anche la proiezione del docufilm “Grand Theft Hamlet”, girato direttamente dal videogioco GTA. Mentre i laboratori interattivi dell’associazione Ginkgo daranno vita a “L’ufficio degli oggetti smarriti” e “Roi de Coupe”, progetto editoriale dell’artista Roberto Fassone concepito con lo scopo di farci ritrovare cose importanti che abbiamo dimenticato, come l’immaginazione e la bellezza. Mentre la Bibliobike della biblioteca Agorà si occuperà di portare romanzi e saggi legati al tema dell’inutile. Quest’ultima è l’organizzatrice del festival insieme a Associazione immagina ODV, gruppo di volontari appassionati a storie illustrate, supportati dal Comune di Lucca, Fondazione di cassa di risparmio di Lucca e Consiglio regionale della Toscana. 

Native

Articoli correlati