In triennale a Milano la mostra “De Oppressione” dedicata a Fabio Mauri | Culture
Top

In triennale a Milano la mostra “De Oppressione” dedicata a Fabio Mauri

Dal 3 dicembre 2025 al 15 febbraio 2026, a cura di Ilaria Bernardi. L’esposizione inaugura le celebrazioni per il centenario dell’artista.

In triennale a Milano la mostra “De Oppressione” dedicata a Fabio Mauri
Preroll

redazione Modifica articolo

9 Ottobre 2025 - 15.17


ATF

La Triennale Milano ospiterà dal 3 dicembre 2025 al 15 febbraio 2026 la mostra “De Oppressione”, grande retrospettiva dedicata a Fabio Mauri (Roma, 1926–2009), a cura di Ilaria Bernardi. L’esposizione, realizzata da Associazione Genesi in collaborazione con lo Studio Fabio Mauri – Associazione per l’Arte L’Esperimento del Mondo, apre ufficialmente le celebrazioni per il centenario della nascita dell’artista, che cadrà nel 2026.

Considerato uno dei protagonisti dell’avanguardia italiana del dopoguerra, Mauri ha indagato con lucidità le contraddizioni del “secolo breve”, tra memoria, ideologia e potere delle immagini. La mostra milanese si concentrerà sul tema dell’oppressione, centrale nella sua opera, attraverso una selezione di lavori iconici realizzati tra la fine degli anni Sessanta e i Duemila.

Tra le opere in esposizione figurano Amore mio (1970), mai più presentata in Italia dopo l’omonima rassegna di Montepulciano, Manipolazione di cultura (1974), Europa bombardata (1978) e I numeri malefici (1978), proveniente dal Castello di Rivoli. Non mancheranno lavori più tardi come Ricostruzione della memoria a percezione spenta (1988), Cina ASIA Nuova (1996) e Rebibbia (2007).

Durante il periodo espositivo sono previsti incontri, laboratori e visite guidate organizzati con i partner di Genesi – tra cui Università Cattolica, FAI, Gariwo e Robert F. Kennedy Human Rights Italia – per approfondire i temi etici e sociali che attraversano l’opera di Mauri. Il 10 dicembre alle ore 18 si terrà il primo incontro pubblico, con Carolyn Christov-Bakargiev, presidente del comitato scientifico dello Studio Mauri, che presenterà il catalogo generale dell’artista (Allemandi e Hatje Cantz).

La mostra è accompagnata da un catalogo Silvana Editoriale, con testi della curatrice e una cronologia dettagliata della vita e delle opere dell’artista.
Main sponsor: Fondazione Cariplo, Eni, Intesa Sanpaolo. Sponsor tecnici: Open Care, Hidonix, Start.

“Il tema dell’oppressione è oggi più che mai attuale”, sottolinea Letizia Moratti, presidente dell’Associazione Genesi. “Le opere di Mauri aiutano a riflettere, aprendo spazi di coscienza e dialogo”.

Native

Articoli correlati