L'eredità artistica del maestro Zeffirelli omaggiata a Firenze | Culture
Top

L'eredità artistica del maestro Zeffirelli omaggiata a Firenze

Il Premio nasce per sostenere artisti che si distinguono nella loro creatività e visione.

L'eredità artistica del maestro Zeffirelli omaggiata a Firenze
Preroll

laboratorio Modifica articolo

20 Novembre 2025 - 11.25


ATF

di Giorgia Bonvicini

Non poteva mancare il Premio dedicato a Franco Zeffirelli, maestro che ha permanentemente segnato lo spettacolo italiano e internazionale. La prima edizione, pensata come ricorrenza annuale, si terrà a Firenze il 16 Febbraio 2026 e rappresenta un’occasione per celebrare uno dei più grandi registi e scenografi italiani del XX secolo.

L’obiettivo è rendere omaggio all’eredità artistica del maestro e sostenere artisti emergenti o affermati che si distinguono per la loro creatività e visione unica nei campi della scenografia, del costume, della regia in contesti operistici, teatrali e audiovisivi.

Il premio verrà assegnato annualmente a professionisti che mostrano distinto talento nella realizzazione di opere che non solo mostrano eccellenza a livello tecnico ma anche nella visione artistica, con particolare attenzione a innovazioni creative, progetti di grande portata e alle fedeli ricostruzioni storiche. 

Il riconoscimento principale simboleggia la visione e il linguaggio di Franco Zeffirelli, tramite una statuetta placcata in oro raffigurante uno dei personaggi di una delle opere dirette dal maestro. Questo oggetto-simbolo non solo celebra la sensibilità estetica e la creatività di Zeffirelli, ma rappresenta anche il suo linguaggio artistico unico, capace di unire drammaturgia, scenografia e costume in un insieme armonico.

Il Premio Franco Zeffirelli prevede, inoltre, il conferimento di riconoscimenti speciali dedicati a figure che hanno collaborato direttamente e in modo significativo con il maestro. Queste per celebrare non solo il talento individuale di questi destinatari, ma anche il ruolo e l’impatto che essi hanno avuto nella carriera del regista e nel contributo che hanno avuto nella creazione delle sue opere. 

In questa prima edizione, saranno assegnati due premi speciali ad artisti di fama internazionale: Placido Domingo, celebre tenore e direttore d’orchestra che ha collaborato con Zeffirelli in produzioni operistiche, e Fanny Ardant, attrice di prestigio in numerosi progetti cinematografici e teatrali del maestro.

La Fondazione Zeffirelli ha annunciato che, nei giorni precedenti alla cerimonia di consegna del premio, verrà organizzato un programma di eventi culturali e formativi. Essi saranno rivolti a studenti provenienti da scuole di cinema e accademie d’arte italiane e internazionali, offrendo l’opportunità di approfondire tecniche che hanno reso celebre il maestro. Questo permette al premio non solo di celebrare il passato, ma di formare e stimolare i talenti del futuro, ponendosi come ponte tra generazioni.

Il 16 Febbraio 2026 quindi non sarà solo la consegna di un premio prestigioso in onore di Franco Zeffirelli, ma anche l’idea chiara che l’arte del maestro continua a vivere attraverso chi riesce a unire tecnica e bellezza e trasformarle in spettacolo.

Native

Articoli correlati