Milano Music Week: il programma di venerdì 21 novembre | Culture
Top

Milano Music Week: il programma di venerdì 21 novembre

Una giornata di incontri, musica e talk.

Milano Music Week: il programma di venerdì 21 novembre
Preroll

redazione Modifica articolo

20 Novembre 2025 - 15.45


ATF

Milano continua a trasformarsi nel grande palcoscenico diffuso della Milano Music Week 2025, la settimana dedicata alla musica promossa dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura, insieme a AssoConcerti, Assomusica, FIMI, NUOVO IMAIE e SIAE, e organizzata da Butik s.r.l. Impresa Sociale. Con una proposta che unisce concerti, performance, panel professionali, workshop, talk con gli artisti ed eventi speciali, l’edizione di quest’anno prosegue fino al 23 novembre portando in città un’offerta culturale senza precedenti. Curata da Nur Al Habash con il supporto del curatore speciale Tananai, la MMW 2025 punta sul tema “Nuova generazione”, esplorando nuovi linguaggi creativi, tecnologie emergenti e modalità innovative di fruizione musicale.

La giornata di domani, venerdì 21 novembre, sarà particolarmente ricca di appuntamenti. Alla Palazzina Appiani si alterneranno incontri dedicati ai temi centrali dell’industria musicale. Si parte alle 10.00 con “Rispettiamo la creatività: incontro con le scuole”, presentato da EMCA e NUOVO IMAIE, seguito alle 12.00 dal talk “Musica e territorio: creazione di valore attraverso concerti e festival” promosso da Assomusica. Nel pomeriggio, alle 14.00, AssoConcerti e Assomusica affrontano il tema del sostegno pubblico al settore della musica dal vivo, mentre alle 15.30 AssoConcerti presenta l’incontro “I numeri della musica dal vivo a Milano e le ricadute degli spettacoli sul territorio”, moderato da Giampiero di Carlo (Rockol). Chiudono la giornata due approfondimenti targati SIAE: alle 16.30 “Firma d’autore: cosa fa (davvero) un A&R nell’editoria?”, con ospiti di Universal, Sugar e Sony, e alle 17.30 “Tutto quello che pensi di sapere sulla SIAE (ma forse è sbagliato)”. Alle 18.30 SCF propone “Il futuro è connesso: nuovi orizzonti per il mercato dei diritti musicali”.

Il Dazio di Levante sarà un altro polo fondamentale della giornata: alle 14.30 Equaly e Milano Music Week aprono un confronto diretto sul tema della diversità con “Il music business ha un problema con le donne, ma noi abbiamo trovato la soluzione”. A seguire, nell’ambito del Music Publishing Day, FEM/ANEM/EMusa propongono due appuntamenti dedicati al valore dell’editoria musicale e al diritto d’autore, con la partecipazione del direttore generale ICMP John Phelan. Alle 17.30 è il turno del live format “Backline”, mentre alle 18.30 Rolling Stone Italia racconta gli anni 2010 con Mecna, Baby K e Willie Peyote. La serata si chiude alle 21.30 con Le Cannibale che presenta un evento speciale: un live di Pellegrino seguito da djset con ospiti a sorpresa.

Numerosi gli appuntamenti diffusi in città: alle 18.00 la Casa degli Artisti ospita “SCRIVITY: Come diventare autrice (e scrivere per altrə)”, un workshop Equaly dedicato alla scrittura nel music business. Proseguono inoltre gli appuntamenti del format “The Stereo Line”, all’Onda Listening Bar con Delicatoni e al FEAT.Barona con Colapesce. Da Mosso è attesa una conversazione con Syria, mentre lo Spazio Wao propone un incontro su formazione e nuove professioni del settore musicale. Le etichette indipendenti animano la scena cittadina con talk, sessioni di ascolto e momenti di networking: da Ad Astra Dischi “Come nasce un’etichetta indipendente?” a Thinkgood Music e INDACO Records, che aprono le proprie sedi ai giovani artisti. I più piccoli saranno accolti nella sede di Sony Music Italy per lo show di Maestro Lorenzo.

A completare la programmazione, i concerti serali: tra i più attesi, il ritorno di Dardust al Teatro San Babila e il live congiunto di Colombre & Maria Antonietta al Circolo Magnolia. Parallelamente prosegue il calendario di Linecheck Music Meeting & Festival, che nella giornata di domani esplorerà il rapporto tra piattaforme digitali e performance live, il legame tra musica e brand e le nuove geografie del suono, con panel, listening session e una serata elettronica di rilievo internazionale, con Joy Orbison, Nick León, Night Tapes, Kompromat, James K, Meritxell de Soto, NAVA, Julek Ploski e il dj-set di Turbolenta.

L’edizione 2025 della Milano Music Week si conferma così un osservatorio privilegiato sull’evoluzione del settore, trasformando la città in un ecosistema sonoro dinamico, inclusivo e in costante dialogo con il presente. Tutti gli eventi e le modalità di accesso sono disponibili sul sito ufficiale della manifestazione.

Native

Articoli correlati