L’ateneo senese organizza tre giornate dedicate all’incontro tra formazione universitaria e prospettive occupazionali, coinvolgendo un numero cospicuo di realtà aziendali distribuite tra le due principali sedi toscane. L’iniziativa, giunta alla quindicesima edizione, si articola attraverso desk informativi, colloqui conoscitivi e momenti di approfondimento su tematiche specifiche legate alle competenze professionali contemporanee.
L’avvio della manifestazione è fissato per lunedì 27 ottobre presso il palazzo del Rettorato, dove la mattinata vedrà un’attenzione particolare rivolta agli strumenti digitali applicati alla ricerca lavorativa; il pomeriggio invece sposta l’attenzione verso le cosiddette soft skills, con un incontro rivolto specificamente agli ex studenti che affronterà il nesso tra differenze generazionali e salute psicologica nel contesto professionale. La giornata si concluderà con un aperitivo nel cortile storico dell’edificio, momento tradizionale organizzato dall’Associazione USiena Alumni che favorisce lo scambio informale di esperienze tra partecipanti; saranno presenti anche i vincitori del progetto “EU Career Ambassador”, dedicato alla promozione delle opportunità nelle istituzioni europee.
La seconda giornata concentra l’attenzione su due filoni specifici: sostenibilità ambientale e settore farmaceutico-biotecnologico. Il Sustainability Career Day si svolgerà al Rettorato con desk attivi dall’inizio della mattina fino a sera; nel pomeriggio verrà presentato il Bilancio di Sostenibilità 2024 dell’università. Parallelamente, la sede di San Miniato ospiterà i colloqui relativi alle professioni del comparto Bio&Pharma, offrendo un canale specializzato per chi intende orientarsi verso questi ambiti.
Mercoledì 29 ottobre costituisce l’apice della manifestazione con l’apertura simultanea dei desk informativi sia a Siena sia ad Arezzo, presso il campus del Pionta; si tratta della prima volta che il Career Day tradizionale si tiene in contemporanea nelle due città, allargando l’accessibilità agli studenti e laureati del territorio aretino. I colloqui proseguiranno per l’intera giornata, permettendo incontri diretti con i referenti aziendali presenti.
Tra le settantatré realtà coinvolte figurano gruppi bancari e assicurativi (Banca Monte dei Paschi di Siena, Banca Mediolanum, Generali, Alleanza Assicurazioni, Unicredit), società di consulenza internazionale (Deloitte, KPMG, PwC), aziende del settore farmaceutico (GSK, Philogen, Pharma Integration), imprese manifatturiere (Marchesini Group, Laika Caravans, Pramac), realtà della grande distribuzione (LIDL Italia, Unicoop Firenze) e marchi del lusso (Louis Vuitton). Accanto ai desk fisici, alcune aziende raccoglieranno curricula attraverso canali digitali, tra cui Engineering, Legambiente, Seco, Tenaris e Sintra.
La sede aretina vedrà la partecipazione di tredici realtà, prevalentemente legate al territorio locale a cui si aggiungono alcuni gruppi già presenti a Siena come Alleanza Assicurazioni e la cooperativa Knowità, si segnalano aziende specializzate nel settore orafo (Goldex International, Italpreziosi), nell’abbigliamento infantile (Monnalisa) e cooperative sociali del territorio. Il sito dedicato dell’ateneo offre materiali preparatori e il calendario dettagliato degli appuntamenti per consentire una pianificazione ottimale della partecipazione. Per dettagli è possibile consultare la pagina Orientarsi.