“Ritrovarsi” undici anni dopo l’ultima edizione. Dal 4 al 6 settembre i Giardini della Lizza di Siena ospiteranno un evento che riporta in città una delle tradizioni politiche e popolari più radicate, per decenni capace di animare l’estate senese con dibattiti, musica, cucina e momenti di socialità: la Festa dell’Unità.
L’iniziativa, organizzata dall’Unione Comunale di Siena del Partito Democratico, prevede tre giorni di politica e cultura, con dibattiti che toccheranno temi nazionali e locali: dal futuro della sinistra italiana alla transizione ecologica, dal welfare ai diritti, fino alle questioni internazionali. Spazio anche per la socialità, con laboratori per bambini, presentazioni di libri, spettacoli musicali e una ricca area gastronomica.
L’apertura della Festa, giovedì 4 settembre, sarà segnata dal flash mob ‘Alziamo insieme la bandiera della pace‘ alle ore 17:00 presso i Giardini della Lizza, un gesto semplice ma che racchiude un messaggio forte. Sarà poi presente un momento dedicato alla lettura per bambini con Umberto Trezzi; a seguire un dibattito su “Quale destino per la sinistra italiana?” con Rosi Bindi e Agnese Carletti, intervistate da Maurizio Boldrini, e un incontro musicale con la Compagnia Indipendente di Poesia e Musica. La giornata si concluderà con il confronto “La Regione Toscana cambia sé stessa”, con il presidente Eugenio Giani intervistato da Pino di Blasio.
Venerdì 5 settembre il programma si apre alle 16:30 con un incontro con Rossana Salluce, segretaria comunale del Pd, intervistata da Matteo Borsi, ed anche un laboratorio teatrale per bambini. Successivamente sarà la volta della presentazione del libro di Daniele Magrini “Il potere delle macchine sapienti. Intelligenza artificiale, informazione, democrazia.” che dialogherà con Gabriella Piccinni e Federico Picardi. A seguire si discuterà di governance e welfare territoriale con Rosa Barone, Michele Angiolini, Susanna Cenni e Giuseppe Gugliotti, moderati da Giulia Periccioli. In serata, alle 21:00, si parlerà di transizione ecologica con Michele Fina e Simone Cresti, mentre il finale è affidato al Princesa Quintet con un omaggio musicale a Fabrizio De André.
Sabato 6 settembre spazio al movimento e allo sport per tutte le età, a partire dalle 10:00, con Lorella Bernini, Luca Micheli e Monica Valacchi. Dopo sarà presentato il libro “Sotto il cielo della storia” di Piero Fabbrini, a seguire l’incontro “Comunità, persone e diritti” con Marco Furfaro, Stefania Lio e Alessandro Masi. Nel pomeriggio si terrà la tombola, la presentazione del libro “Il tramonto delle mutilazioni” di Nura Musse Ali e la presentazione della mostra “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”. Alle 18:30 il dibattito “Guerre di oggi, Pace di domani” vedrà protagonista Giuseppe Provenzano. In serata, la conclusione con Rossana Salluce, Andrea Valenti, Emiliano Fossi e Silvio Franceschelli, seguita dal concerto dei Magic Rockets.
Il ritorno della Festa dell’Unità si inserisce in un momento cruciale per il centrosinistra senese. La scommessa, dunque, è duplice: rilanciare una tradizione e al tempo stesso ricostruire un dialogo con i cittadini.