20 anni di YouTube: l'IA in aiuto per la creazione di nuovi contenuti | Culture
Top

20 anni di YouTube: l'IA in aiuto per la creazione di nuovi contenuti

Vent'anni di una delle piattaforme più popolari al mondo, che guarda al futuro per migliorare l'esperienza degli utenti con l'intelligenza artificiale

20 anni di YouTube: l'IA in aiuto per la creazione di nuovi contenuti
Preroll

redazione Modifica articolo

12 Febbraio 2025 - 15.26


ATF

Il 14 febbraio 2005 nasceva YouTube: fondato da tre ex dipendenti di PayPal, Chad Hurley, Steve Chen e Jawed Karim, segnò l’inizio di una rivoluzione nel mondo dei contenuti online.

Il primo video, “Me at the Zoo”, caricato il 23 aprile dello stesso anno, dura solo 20 secondi e fu girato nello zoo di San Diego da uno dei tre fondatori. In soli pochi mesi, la piattaforma raccolse milioni di utenti, e venne acquisita da Google per 1,65 miliardi di dollari nel 2006.

Oggi, YouTube è una delle piattaforme più popolari al mondo, con oltre 500 ore di video caricate al minuto e 70 miliardi di visualizzazioni giornaliere per i video brevi. Ogni giorno milioni di utenti guardano più di un miliardo di ore di contenuti solo sui televisori, trasformando la piattaforma non solo in un fenomeno di intrattenimento, ma anche in una vera e propria professione per migliaia di YouTubers.

Nel celebrare il ventesimo anniversario, il CEO Neal Mohan, ha sottolineato l’importanza dell’intelligenza artificiale nel futuro della piattaforma. “L’intelligenza artificiale semplificherà la creazione di contenuti e migliorerà l’esperienza per chiunque”, ha scritto IL CEO in una lettera.

Con l’introduzione di strumenti come Veo, un software di generazione video sviluppato da Google DeepMind, i creatori di contenuti potranno realizzare video con pochi click, vedendo, a partire dalla fine del mese, il doppiaggio automatico in diverse lingue.

Ma l’IA non si ferma qui: in collaborazione con la Creative Artists Agency, la piattaforma svilupperà nuove tecnologie per il rilevamento di contenuti e il miglioramento dei controlli di qualità, che sarà disponibile inizialmente per persone tra le più influenti al mondo.

Tra i piani futuri, YouTube prevede di implementare il machine learning per identificare l’età degli utenti, garantendo esperienze più sicure e personalizzate, soprattutto per gli utenti più giovani.

Dopo vent’anni YouTube continua a spingere i confini della tecnologia e dell’intrattenimento, proponendo soluzioni innovative per gli utenti e creando nuove possibilità professionali per i creatori di contenuti.

Native

Articoli correlati