L’Italia vive un momento d’oro per la matematica al femminile: crescono le studentesse che scelgono questa disciplina e si moltiplicano i riconoscimenti internazionali. Uno scenario positivo in occasione della Giornata Internazionale delle Donne in Matematica, istituita nel 2018 e celebrata il 12 maggio, per ricordare la memoria di una grande matematica iraniana scomparsa purtroppo giovane, Maryam Mirzakhani, prima donna a ricevere la prestigiosa Medaglia Fields.
“In questo momento in Italia c’è un grande entusiasmo, abbiamo grandissime matematiche”, ha dichiarato Elisabetta Strickland, docente all’Università di Roma Tor Vergata e tra le coordinatrici della Giornata. Mostre fotografiche, laboratori, lezioni e letture teatrali sono in programma per valorizzare il talento femminile in un settore storicamente dominato dagli uomini.
La capacità italiana si riconosce anche fuori dai confini: due premi su dieci all’ultimo Congresso Europeo di Matematica sono andati a Maria Colombo e Cristiana De Filippis. Anche la squadra italiana ha ottenuto la vittoria alle Olimpiadi della Matematica. “Non siamo mai andate così forte”, ha aggiunto Strickland, sottolineando anche l’aumento di interesse delle giovani verso la matematica. “Si organizzano oltre un centinaio di eventi in tutto il mondo, che di anno in anno sono aumentati”, ha proseguito la ricercatrice. Secondo l’Associazione internazionale per le donne in matematica (Awm), la Giornata nasce per ispirare, celebrare i successi femminili nel settore e promuovere un ambiente inclusivo e accogliente. In Italia sono almeno dieci gli eventi distribuiti su un mese intero, da Verona a Salerno.
Le celebrazioni sono iniziate il 5 maggio a Milano, con un evento promosso dall’associazione Maddmaths! in collaborazione con diverse università milanesi. Tra le iniziative: la performance Racconta una matematica e letture teatrali dal laboratorio Donne in Matematica, diretto da Maria Eugenia D’Aquino. Seguono incontri a Roma, presso l’Università Sapienza, a L’Aquila, dove quattro matematiche condivideranno le loro esperienze, e a Cagliari, con seminari, spettacoli teatrali e la mostra Women of Mathematics from around the World. L’evento conclusivo sarà il 6 giugno all’Università di Roma Tor Vergata, con una lezione della scienziata Elena Giorgi (Columbia University) sulla matematica dei buchi neri.
Il calendario, in continuo aggiornamento e ogni giorno sempre più ricco, è disponibile sul sito Maddmaths!.