In arrivo i dispositivi pieghevoli moderni di Motorola | Culture
Top

In arrivo i dispositivi pieghevoli moderni di Motorola

Dai design moderni all'inserimento sempre più frequente dell'intelligenza artificiale per le funzioni

In arrivo i dispositivi pieghevoli moderni di Motorola
Fonte: https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n608460/motorola-razr-60-ultra-immagini-specifiche/
Preroll

redazione Modifica articolo

26 Aprile 2025 - 17.47


ATF

Motorola torna alla ribalta in grande stile, con una serie incredibile di nuovi dispositivi ultra moderni, che segnano un ulteriore passo nella sua evoluzione. Grazie ad un processo iniziato anni fa, con il passaggio dell’azienda sotto al controllo di Lenovo.

Motorola non è più solo un nome iconico legato all’epoca d’oro dei telefoni cellulari, ma un brand capace di reinventarsi, puntando su tecnologie emergenti, design audace e una profonda integrazione dell’intelligenza artificiale, diventando così le principali caratteristiche dei nuovi dispositivi Motorola. Tutte queste peculiarità sono al centro del rilancio della nuova generazione di smartphone pieghevoli della linea Razr, che richiama alla memoria uno dei dispositivi più amati dei primi anni Duemila e adesso tornati con le versioni “Razr 60” e “60 Ultra”.

Cellulari pieghevoli, sempre più presenti e centrali nella nostra epoca, e realizzati anche con materiali come il legno o l’Alcantara, puntano ad una resistenza maggiore nel corso del tempo, oltre ad una maggiore praticità. Grazie a un display esterno, potrebbe essere possibile gestire sia le notifiche che le app senza dover aprire obbligatoriamente il telefono.

Altro progetto di Motorola riguarda la famiglia degli “Edge 60” con nuovi modelli curvilinei. Curvi su tutti i lati, con fotocamere potenziate, sensori professionali e funzioni avanzate per i creator, possiedono un design dall’esperienza fluida e immersiva. Ma a spiccare nella presentazione dei nuovi dispositivi, sono stati sicuramente gli auricolari moto Buds Loop, sviluppati in collaborazione con Bose e pensati per un ascolto che non isoli dall’ambiente circostante, e Moto Watch Fit, smartwatch leggero e compatibile con qualsiasi dispositivo Android, progettato per il monitoraggio della salute e dell’attività fisica.

La vera e propria novità però è rappresentata dall’integrazione di funzioni che si basano sull’IA, denominate con l’acronimo “moto.ai”. Tra queste, spiccano: “Next Move” fornisce suggerimenti intelligenti in base a ciò che si può vedere sullo schermo; “Image Studio” consente di generare contenuti visivi con un tocco creativo; “Playlist Studio” crea colonne sonore personalizzate, mentre con “Look and Talk” sarà possibile sbloccare il cellulare o addirittura ottenere risposte solo con lo sguardo.

Dal mito dei telefoni cellulari degli anni ’90 e 2000, passando per anni di trasformazione e cambi di proprietà, fino al rilancio odierno, Motorola continua a costruire una nuova identità. Forte del suo glorioso passato, guarda al futuro puntando su innovazione, design e intelligenza artificiale, con l’obiettivo di conquistare un posto di rilievo in un mercato sempre più competitivo.

Native

Articoli correlati